CONDIZIONI DI VERITA’, SOTTOSPECIFICAZIONE E DISCORSO NELLA LINGUE DEI SEGNI
di Carlo Cecchetto e Sandro Zucchi
in Tradurre e comprendere – pluralità dei linguaggi e delle culture
atti del XII Congresso Nazionale, Piana di Sorrento, 2004 pp 353-385
Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Interpretazione e della Traduzione
Trieste 2000 Edizioni Università di Trieste
Atti del convegno internazionale “Segni e voci si incontrano”
Trieste, 12-13 dicembre 1997
Laura Gran e Cynthia Kellett Bidoli Introduzione
Serena Corazza Aspetti morfofonologici dei verbi in LIS
Luisa Pantaleoni La quarta dimensione, di
William P. lsham Research on Interpreting with Signed Languages
Caro l J. Patrie Sequencing Instructional Materials in Interpreter Education
Barbara Moser-Mercer The Acquisition of Interpreting Skills
Paolo Girardi I sordi e gli interpreti LIS
Laura Mazzoni Formazione e aggiornamento degli interpreti LIS, di
Maria Carmela Cortazzi Curricolo formativo dell ‘interprete LIS: problemi attuali e possibilità di soluzione
Elena Radutzky Le attività della Mason Perkins Deafness Fund nella formazione di interpreti in Italia
Mimma De Gasperi La disabilità uditiva nell’Università: difficoltà e metodologia di approccio
Pio Enrico Ricci Bitti La LIS nei corsi universitari: riflessioni sulla situazione italiana