Lingua dei segni e cervello: costruire una lingua. In un recentissimo studio la dott.ssa Iris Berent della Northeastern University (Boston) dimostra come il nostro cervello utilizzi un unico meccanismo per costruire la lingua e poi la possa avviare attraverso canali i diversi, sia verbale che segnico. Tale studio conferma la natura di lingua delle lingue dei segni e avvalora l’identificazione della lingua dei segni con una comunità ed una tradizione.
Human brains language one system two channels
http://www.northeastern.edu/cos/2016/11/human-brains-language-one-system-two-channels/
Lingua dei segni e cervello: costruire una lingua.
Nello studio della Northeastern University si dimostra come il cervello costruisca in astratto la lingua, indipendentemente dai modi di produzione.
La dottoressa è alla guida della ricerca denominata
Phonology & Reading Lab
attraverso cui si vuole esaminare la natura delle competenze linguistiche e le sue origini, i vincoli che modellano il sistema linguistico e la specializzazione nel trattamento delle informazioni linguistiche.
La ricercatrice è anche autrice del libro The Phonological Mind, non ancora tradotto in Italiano. Qui liberamente scaricabile la versione in Inglese:
https://archive.org/details/phonologicalmind