Il Sign Writing per la Lingua dei Segni Italiana
Scrivere Sign Writin, scrivere la Lingua dei Segni… sembra una cosa impossibile!
La frase LIS si potrebbe riprodurre nella nostra lingua, l’italiano, in modo letterale:
“Io casa vado”…
che non è LIS
è la sua trasposizione letterale in lingua italiana
la traduzione sarebbe
“Io vado a casa”
e nell’uno e nell’altro caso, però
non abbiamo scritto in LIS.
Già Stokoe aveva tentato una trascrizione dei segni, lo aveva fatto usando le lettere dell’alfabeto latino ma non funzionò….
qui potete vedere un esempio di Sign Writing e Stokoe Notation messi a confronto
E qui, invece, le risorse free del Sign Writing… ma continuiamo.
Il materiale di seguito messo a disposizione per il download è liberamente scaricabile in quanto facente parte del progetto VISEL – Visione, Sordità, Scrittura, Segni, E-learning – del CNR Centro Nazionale delle Ricerche.
Si tratta di un manuale introduttivo e lezioni in power point per imparare le basi.
il brano seguente è tratto dal Manuale…
[…] Tutto ha inizio nel 1998, quando Elena Antinoro Pizzuto dà da leggere e “testare” il manuale di Valerie Sutton sul Sign Writing a Barbara Pennacchi e Paolo Rossini, due ricercatori sordi, i quali subito apprezzano la facilità e l’efficacia del sistema di trascrizione. All’inizio però si decide di analizzare e provare anche altri sistemi come le glosse e il Sign Font, con il prezioso aiuto di Tommaso Russo. Gli altri
sistemi di trascrizione risultano però meno convincenti del Sign Writing.Allora vengono girate alcune storie in LIS e i filmati sono inviati a Valerie Sutton, senza alcuna trascrizione, chiedendole di rimandare la versione in Sign Writing.
Contemporaneamente il gruppo di Roma trascrive la propria versione degli stessi filmati senza aver alcun contatto con la Sutton: alla fine, le due versioni risultano uguali!Si decide così che la ricerca punterà sul Sign Writing. Ma è solo nel 2005, grazie ai finanziamenti dell’Istituto Statale Sordi allora retto da Simonetta Maragna e dell’Associazione “Progetti felicità” che i lavori decollano veramente con un gruppo allargato di sordi e udenti.
Ma come funziona il Sign Writing?
Il Sign Writing usa simboli visivi per rappresentare le forme delle mani o configurazioni, i movimenti, le espressioni facciali e il movimento del corpo delle lingue dei segni. È un “alfabeto” – una lista di simboli disegnati visivamente usati per scrivere i movimenti di qualsiasi lingua dei segni nel mondo…. […]
QUI IL LINK PER ACCEDERE FREE AL MANUALE
- Scrivere la LIS con il Sign Writing (non più disponibile)
- QUI IL NUOVO LINK PER ACCEDERE FREE AL MANUALE
MANUALE INTRODUTTIVO – Adattamento alla LIS del manuale di Valerie Sutton “Lessons in Sign Writing”
Realizzato da: Alessio Di Renzo, Luca Lamano, Tommaso Lucioli, Barbara Pennacchi, Gabriele Gianfreda, Giulia Petitta, Claudia Savina Bianchini, Paolo Rossini, Elena Antinoro Pizzuto
Con il contributo di Serena Cecco per la traduzione italiana del testo inglese
UR SLDS/ISTC-CNR, Progetto FIRB-VISEL
Rapporto tecnico, maggio 2010
Ultimo aggiornamento: luglio 2011
Powerpoint delle lezioni tenute durante il 1° Workshop “Lingua dei Segni Italiana (LIS) e sistema di scrittura: idee e metodi di ricerca”
BP 11nov – lezione 1
PR-VV 11nov – lezione 2
LL-TL 11nov – lezione 3
ADR-GP 12nov – lezione 4
TL-GP 12nov – lezione 5
ADR-PR 12nov – lezione 6
GG-BP-TL 13nov – lezione 7