Favole, racconti e poesie in lingua dei segni italiana
LISTUBE – Favole e racconti in LIS e tanto altro!
Le favole e i racconti hanno sempre fatto parte dell’indagine linguistica, in questo caso però non andremo a trovare materiale che è stato analizzato dagli studiosi ma vedremo di mettere qui qualcosa di utile ad eventuali future indagini, qualche produzione utilizzabile per i nostri studi…
Questa favola-racconto probabilmente (ma lo potrei dare come elemento di certezza) non fa parte della tradizione della Comunità sorda, ha più la parvenza di una racconto educativo che possa essere somministrato in un contesto scuola, per avvicinare i bambini udenti ai bambini segnanti
http://www.babacova.com/glamglo/
Le risorse in rete sembrano essersi molto concentrate ai fini di divulgazione della Lingua dei Segni più che pensate per bambini sordi. In effetti non ho ancora trovato materiale realizzato da sordi per bambini sordi, ma immagino sia un limite mio… Sarebbe simpatico scoprire in rete uno studio approfondito su “Favole, racconti e poesie in lingua dei segni italiana”… eventuali segnalazioni sono graditissime!
Nonostante ciò… abbiamo comunque alcuni buoni esempi di narrazione in Lingua dei Segni Italiana
La riproposizione di due favole classiche, per esempio:
Cappuccetto Rosso e I tre porcellini (Coop. ALBA)
e qui Riccioli d’oro (Coop.ELFO)
per le poesie l’offerta sembra più variegata, non solo produzione di interpreti/bilingui udenti ma anche una bella produzione fatta da sordi per sordi e quindi più genuina.
Tre video splendidi da guardare in sequenza
Una moderna
e
ritmata
poesia LIS
di deafrealization (PURTOPPO RIMOSSO)
Da segnalare sicuramente, come fatto culturale, la canzone che è stata portata al Festival di Sanremo da Daniele Silvestri e interpretata in LIS da renato Vicini (interprete udente) A bocca chiusa
e la performance V V di Giuseppe Giuranna,
Infine, almeno per il momento, vi segnalo Tammuriata muta, interpretata da Rosaria Giuranna dalla descrizione: “Poesia in dialetto interpretata da un’attrice sorda. Video parte di uno studio sulla comunicazione, quì quella della lingua dei segni. In coda un backstge di Valeria Cimò mentre suona la tammorra.” Così come vi segnalo:
e
e la meravigliosa GRAZIE in cui Rosaria Giuranna interpreta con Giuseppe Giuranna in modo magistrale
Come avete visto in ogni canale Youtube segnalato, scorrendo la Playlist del canale stesso o la barra menù sul lato destro, potete trovare altre proposte di favole, racconti e poesie in Lingua dei Segni Italiana.
Per quanto riguarda le strategie narrative potete dare una lettura a
Impersonamento ed evidenzialità in LIS
della dott.ssa Laura Mazzoni
Università Ca’ Foscari di Venezia – Università di Pisa
Interessante anche la lettura della Tesi di laurea di Raffaella Faccioli
Un silenzio molto rumoroso.
Il teatro nella Lingua dei Segni
Relatrice Prof.ssa Carmela Bertone
Università degli Studi Ca’Foscari di Venezia
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di Laurea in Tecniche artistiche e dello spettacolo
a.a 2009-2010
Complimenti per il blog, sicuramente c’è voluto molto lavoro….volevo segnalare però che non tutto è visibile, per esempio i video delle favole (ma sarebbe fantastico se si potesse scaricare il pdf dei racconti) , poi manca anche una tesi. spero di poterli trovare al più presto. Grazie e ancora complimenti ai prossimi aggiornamenti preziosi.! Nari
il video delle favole di babacova ? si deve cliccare sulla voce PAGINE nel menù a sinistra, quando si va nel sito… riprovaci!
😉
tanto lavoro ma… con piacere!
mi segnali qual è la tesi che manca? grazie!
@ Nari… ah… ok, visto i link che non funzionane… grazie 🙂
Ciao! Complimenti per il blog.
Come ricercatrice sulla LS (esperta di SignWriting e altri problemi di rappresentazione delle LS) ti inoltro il link al mio sito personale… sopra troverai numerosi miei articoli che (un po’ i barba ai vari copyright ehehe ma credo fortemente che lo scopo di tutto questo lavoro che facciamo noi ricercatori sia la divulgazione, quindi divulgo!) ho messo online…
http://www.csbianchini.com
Buon lavoro!
Grazie per i complimenti! Da “ricercatrice” dei ricercatori LIS/LS non potevo non conoscerti… e grazie per la segnalazione del sito, di certo attingerò e segnalerò ogni cosa utile! Parola d’ordine: divulgare, divulgare, divulgare! 😉